Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
FabioGRL
Eccomi qui che mi introduco ancora in questa sezione sottoponendovi qualche scatto e qualche domanda per imparare a fare meglio.

Di recente sono stato qualche giorno in montagna (senza cavalletto) e ho colto l'occasione per immortalare un po' di fauna ignara della mia presenza:

1.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Domanda: come si fa a trovare, a mano libera, il giusto parallelismo con le ali?

2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Domanda: l'effetto un po' "brillante" delle ali va mantenuto o smorzato? Come ci si regola?

3.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 688.7 KB


Domanda: come fare per conservare una corretta tonalità del bianco senza perdere i dettagli?

4.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Domanda: dopo un po' che si guardano foto di farfalle, molte pose standard si ripetono e, a meno di avere qualche dettaglio insolito, posso cominciare a risultare un po' monotone, variare drasticamente il punto di ripresa può avere il suo perché?

Grazie per i vostri commenti.
Raffaella.Coreggioli
QUOTE(FabioGRL @ Jul 31 2014, 08:22 AM) *
Eccomi qui che mi introduco ancora in questa sezione sottoponendovi qualche scatto e qualche domanda per imparare a fare meglio.

Di recente sono stato qualche giorno in montagna (senza cavalletto) e ho colto l'occasione per immortalare un po' di fauna ignara della mia presenza:

1.
Domanda: come si fa a trovare, a mano libera, il giusto parallelismo con le ali?

2.
Domanda: l'effetto un po' "brillante" delle ali va mantenuto o smorzato? Come ci si regola?

3.
Domanda: come fare per conservare una corretta tonalità del bianco senza perdere i dettagli?

4.
Domanda: dopo un po' che si guardano foto di farfalle, molte pose standard si ripetono e, a meno di avere qualche dettaglio insolito, posso cominciare a risultare un po' monotone, variare drasticamente il punto di ripresa può avere il suo perché?
Grazie per i vostri commenti.

Ciao Fabio, proverò a risponderti in base alla mia esperienza, riguardo alla prima domanda mi pare che già dalla prima foto della licenide tu non abbia bisogno di suggerimenti, il parallelismo è ottimo considerando la mano libera e l'ottica usata, la profondità di campo non è estesa a tutto il soggetto perchè hai usato un diaframma molto aperto, f5 è davvero poco per avere tutte le parti a fuoco, il 105 è una lente fantastica per questo genere di scatti anche se è un pò corto e devi avvicinarti molto ai soggetti, per la seconda domanda sulla brillantezza delle ali, penso ti riferisca alla foto della falena, questa ad esempio non la vedo bella nitida, quando si ha a che fare con questi colori brillanti è difficile regolare la luce, comunque mi pare tu abbia fatto un buon lavoro su quella, sicuramente eri all'ombra quando hai scattato o c'era nuvoloso, quest'ultimo è ideale per la luce ma meno se scatti a mano libera perchè sei costretto ad alzare gli iso con conseguente rumore sulle immagini.
La terza immagine è un bellissimo esemplare di Pterophorus pentadactyla, le hai fatto un bel ritratto anche se purtroppo penso sia stata predata da un ragno :( per quanto riguarda i bianchi, se ti trovi in pieno sole, vanno tenuti sotto controllo facendo ombra con dei pannellini schermanti oppure con una semplice mano come faccio io, puoi anche sottoesporre, io solitamente non lo faccio, mi trovo bene così e difficilmente mi trovo delle alte luci sui bianchi, poi al limite puoi correggere in camera raw se lo usi smile.gif
Il punto di ripresa è importante se vuoi realizzare delle immagini come quella che hai postato della licenide sul filo d'erba, devi fare attenzione alla messa a fuoco, qui la vedo anticipata sul filo d'erba, la farfalla se vedi bene non ha una zona a fuoco, nel complesso le tue immagini sono molto piacevoli, con dei bei colori e considerando che le hai fatte a mano libera per me sei stato bravissimo e ti faccio i miei complimenti smile.gif
un saluto
Raffaella
FabioGRL
Grazie per il tuo commento!

Nella 1 se guardi con attenzione, oltre al leggero micromosso, le punte delle ali non sono bene a fuoco, non avendo appunto il treppiede a disposizione ho dovuto aprire di più il diaframma per non alzare troppo gli iso e lì ogni minima variazione dell'inclinazione porta qualcosa fuori dal campo a fuoco e, appunto, mi interessava capire se c'era qualche accorgimento che potesse facilitarmi sul parallelismo.

Nella 2 in realtà c'è stato un varco di qualche minuto tra le nuvole e il sole ha fatto capolino quindi la foto è in pieno sole, ma la mia difficoltà qui è stata ridurre la luminosità delle ali senza trasformarle in una superficie smorta. Applicando qui la maschera di contrasto veniva fuori una serie di puntini bianchi abbaglianti e molto brutti e ho dovuto applicarla selettivamente anziché all'immagine intera.

Nella 3 ti posso rassicurare sulle sorti della malcapitata perché, fatta la foto, ho avvicinato un dito ed è volata via, quindi il ragnaccio è rimasto a bocca asciutta! Hai ragione però, devo organizzarmi in modo da avere un pannello per schermare le luci troppo forti.

Nella 4 ero sul ciglio di una scarpata e la farfalla si trovava circa un metro più in là e ho preferito non rischiare il collo. Mi piaceva l'angolazione, pur con gli steli a coprire appena le punte delle ali, un varco più largo non c'era.

In tutte le immagini comunque trovo sempre poca immediatezza nel riuscire a centrare la messa a fuoco, probabilmente per via del fatto che sono scattate a mano libera e quindi con necessità di tenere diaframmi più aperti per evitare il buio e il rumore eccessivo.

Mi eserciterò e migliorerò!

Raffaella.Coreggioli
QUOTE(FabioGRL @ Jul 31 2014, 12:12 PM) *
Grazie per il tuo commento!

Nella 1 se guardi con attenzione, oltre al leggero micromosso, le punte delle ali non sono bene a fuoco, non avendo appunto il treppiede a disposizione ho dovuto aprire di più il diaframma per non alzare troppo gli iso e lì ogni minima variazione dell'inclinazione porta qualcosa fuori dal campo a fuoco e, appunto, mi interessava capire se c'era qualche accorgimento che potesse facilitarmi sul parallelismo.

Nella 2 in realtà c'è stato un varco di qualche minuto tra le nuvole e il sole ha fatto capolino quindi la foto è in pieno sole, ma la mia difficoltà qui è stata ridurre la luminosità delle ali senza trasformarle in una superficie smorta. Applicando qui la maschera di contrasto veniva fuori una serie di puntini bianchi abbaglianti e molto brutti e ho dovuto applicarla selettivamente anziché all'immagine intera.

Nella 3 ti posso rassicurare sulle sorti della malcapitata perché, fatta la foto, ho avvicinato un dito ed è volata via, quindi il ragnaccio è rimasto a bocca asciutta! Hai ragione però, devo organizzarmi in modo da avere un pannello per schermare le luci troppo forti.

Nella 4 ero sul ciglio di una scarpata e la farfalla si trovava circa un metro più in là e ho preferito non rischiare il collo. Mi piaceva l'angolazione, pur con gli steli a coprire appena le punte delle ali, un varco più largo non c'era.

In tutte le immagini comunque trovo sempre poca immediatezza nel riuscire a centrare la messa a fuoco, probabilmente per via del fatto che sono scattate a mano libera e quindi con necessità di tenere diaframmi più aperti per evitare il buio e il rumore eccessivo.

Mi eserciterò e migliorerò!

L'unico consiglio che ti posso dare sul parallelismo e per la corretta messa a fuoco è di utilizzare il classico treppiede e di cercare di avere il sensore della fotocamera parallelo al soggetto, a mano libera risulta difficile perchè non riesci a capire bene, sono felice che la falena penna bianca sia volata via, un pò mi spiace per il povero ragno che avrà dovuto procurarsi altro cibo! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.