QUOTE(FabioGRL @ Jul 31 2014, 08:22 AM)

Eccomi qui che mi introduco ancora in questa sezione sottoponendovi qualche scatto e qualche domanda per imparare a fare meglio.
Di recente sono stato qualche giorno in montagna (senza cavalletto) e ho colto l'occasione per immortalare un po' di fauna ignara della mia presenza:
1.
Domanda: come si fa a trovare, a mano libera, il giusto parallelismo con le ali?
2.
Domanda: l'effetto un po' "brillante" delle ali va mantenuto o smorzato? Come ci si regola?
3.
Domanda: come fare per conservare una corretta tonalità del bianco senza perdere i dettagli?
4.
Domanda: dopo un po' che si guardano foto di farfalle, molte pose standard si ripetono e, a meno di avere qualche dettaglio insolito, posso cominciare a risultare un po' monotone, variare drasticamente il punto di ripresa può avere il suo perché?
Grazie per i vostri commenti.
Ciao Fabio, proverò a risponderti in base alla mia esperienza, riguardo alla prima domanda mi pare che già dalla prima foto della licenide tu non abbia bisogno di suggerimenti, il parallelismo è ottimo considerando la mano libera e l'ottica usata, la profondità di campo non è estesa a tutto il soggetto perchè hai usato un diaframma molto aperto, f5 è davvero poco per avere tutte le parti a fuoco, il 105 è una lente fantastica per questo genere di scatti anche se è un pò corto e devi avvicinarti molto ai soggetti, per la seconda domanda sulla brillantezza delle ali, penso ti riferisca alla foto della falena, questa ad esempio non la vedo bella nitida, quando si ha a che fare con questi colori brillanti è difficile regolare la luce, comunque mi pare tu abbia fatto un buon lavoro su quella, sicuramente eri all'ombra quando hai scattato o c'era nuvoloso, quest'ultimo è ideale per la luce ma meno se scatti a mano libera perchè sei costretto ad alzare gli iso con conseguente rumore sulle immagini.
La terza immagine è un bellissimo esemplare di Pterophorus pentadactyla, le hai fatto un bel ritratto anche se purtroppo penso sia stata predata da un ragno :( per quanto riguarda i bianchi, se ti trovi in pieno sole, vanno tenuti sotto controllo facendo ombra con dei pannellini schermanti oppure con una semplice mano come faccio io, puoi anche sottoesporre, io solitamente non lo faccio, mi trovo bene così e difficilmente mi trovo delle alte luci sui bianchi, poi al limite puoi correggere in camera raw se lo usi

Il punto di ripresa è importante se vuoi realizzare delle immagini come quella che hai postato della licenide sul filo d'erba, devi fare attenzione alla messa a fuoco, qui la vedo anticipata sul filo d'erba, la farfalla se vedi bene non ha una zona a fuoco, nel complesso le tue immagini sono molto piacevoli, con dei bei colori e considerando che le hai fatte a mano libera per me sei stato bravissimo e ti faccio i miei complimenti

un saluto
Raffaella